Cosa valutare di una cassaforte in fase di acquisto? Come qualunque altro prodotto di una certa importanza, è assolutamente impensabile mettere mano al portafoglio senza sapere quali caratteristiche distinguono un modello da un altro.
Come vedremo infatti, sotto la parola “cassaforte” si cela in realtà diversi tipi di dispositivi che si adattano più o meno bene alle tue necessità.
Cosa valutare di una cassaforte quando si decide di comprarla?
Prima di effettuare un acquisto, presumibilmente piuttosto costoso, è bene fermarsi un attimo e ragionare su quali criteri prendere in considerazione. Di seguito illustreremo 8 caratteristiche da valutare.
1- quale tipo di serratura?
Quando ci si appresta ad effettuare l’acquisto, la prima caratteristica che salta all’occhio è la tipologia di serratura. Nello specifico, sul mercato sono disponibili:
- serrature meccaniche, si tratta delle casseforti più classiche, apribili direttamente tramite un’apposita chiave o tramite un meccanismo a combinazione.
- serrature elettroniche, che per essere aperte richiedono la digitazione di un codice.
- altre tipologie, che possono presentare combinazioni di peculiarità assimilabili sia dalle meccaniche che dalle elettroniche.
2- a muro o a sé stante?
Al di là della tipologia di apertura però, va scelto se il dispositivo sarà incassato nel muro o meno. Questa scelta può dipendere da esigenze, gusti personali o da limitazioni imposte dallo spazio a disposizione.
3- quanto può contenere?
La capienza è importante o meno a seconda di cosa si vuole preservare. Si tratta di oggetti piccoli come denaro o preziosi? E se invece vuoi conservare documenti o altri tipi di oggetti più grandi? Valuta con attenzione perché, con una scelta oculata, potresti risparmiare parecchio denaro.
4- con quali materiali è costruita?
Cerniere, battute e qualunque altro componente deve essere realizzato con i migliori materiali sul mercato. A cosa serve avere una cassaforte se poi è così facile aprirla con la forza?
5- come funziona l’assistenza?
L’assistenza può essere un fattore da non sottovalutare. In caso di guasti o problemi, puoi rivolgerti o alla marca produttrice o al tuo fabbro di fiducia. Nel primo caso però, i tempi di intervento potrebbero essere molto lunghi.
6- possiede la certificazione?
Una cassaforte, per essere realmente a prova di scasso, deve avere la certificazione UNI 10868. In caso contrario, probabilmente, hai acquistato semplicemente una bella scatola, facile da aprire per qualunque ladro professionista.
Una volta fatta la scelta, comincia un’altra fase piuttosto importante. L’installazione di una cassaforte a muro, a meno di non essere particolarmente portati per il fai-da-te, è essenziale ai fini della sicurezza.
Per poter dormire sonni tranquilli e sapere che i nostri averi sono al sicuro, è bene rivolgersi a un fabbro per la corretta installazione del tuo nuovo acquisto.