Chiama ora

Vetro antisfondamento: cosa c’è da sapere

vetro antisfondamento

Condividi l'articolo...

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email

Prima di mostrarti la resistenza alla rottura del vetro infrangibile, vogliamo spiegarti di cosa è fatto. Il fatto che il vetro stesso (inteso come materiale) non sia l’elemento più importante del vetro infrangibile può sembrare paradossale, ma ora capirai perché.

Il vetro antisfondamento è disponibile in diversi spessori, ma la sua resistenza non è evidente dallo spessore, ma dalla quantità di plastica all’interno.

In effetti, tutti i vetri antisfondamento o infrangibili hanno questa proprietà:

  • sono costituiti da almeno 2 lastre di vetro con in mezzo un materiale plastico, chiamato PVB, che fa la differenza nella resistenza piuttosto che nello spessore.
  • la forza del vetro è proporzionale alla quantità di plastica all’interno.

All’aumentare della quantità di queste materie plastiche, aumenta anche la resistenza del vetro, e più avanti vedremo una tabella con tutte le resistenze (valutazione furto).

La stessa cosa accade anche nel vetro antiproiettile, cambia solo il tipo di plastica, è più resistente all’impatto dei proiettili. Lo stesso vale per i vetri antiproiettile, ad esempio, di solito hanno il pvc in policarbonato.

vetro antisfondamento

Vetro antisfondamento: pro e contro

Se il tuo obiettivo è essere al sicuro, anche durante il giorno potremmo evitare di tenere aperte le persiane oscuranti in modo che le finestre non siano l’unica difesa.

Se però le vuoi tenere aperte allora un vetro come quello di cui stiamo parlando è utile, ma attenzione, non lo otterrai semplicemente sostituendo il vetro con un vetro più resistente antisfondamento.

Il vetro è solo un componente di una finestra, anche il telaio e l’intelaiatura devono avere la stessa resistenza del vetro, quindi se tutti gli elementi sono bilanciati, avrai una finestra davvero infrangibile.

Presto vedrai di cosa parlo nel video.

Resiste a sufficienza un vetro blindato?

Se tu volessi simulare ciò che potenzialmente può fare un aggressore per entrare attraverso una finestra, rompendo i vetri infrangibili o facendo un buco per aprire la maniglia senza una chiave.

Se volessi fare questo esperimento potresti metterci fino a 30 minuti nel caso tu sia uno che comunque smalizia con lavoretti di casa ed è abbastanza pratico.

In genere un ladro deciderà entro i primi 60-120 secondi se continuare o fermare il furto. Quindi se il vetro resiste almeno 1 minuto potremmo stare al sicuro perché il ladro verrà dissuaso.

Questo piccolo esempio te lo facciamo perché c’è molta disinformazione, di solito alcuni addetti ai lavori ci pensano e ci dicono che il vetro con una semplice pellicola è infrangibile, anche blindato. Non è così.

Come sempre, essendo coscienziosi, ci viene naturale dirti che qualsiasi vetro anche quello antisfondamento si può rompere o aprire. Tuttavia avrai un grado di sicurezza molto maggiore di quelli normali il ché è già tantissimo rispetto alla media nazionale.

La verità è che il vetro infrangibile è molto più e più forte di uno normale ed è per questo che viene chiamato vetro antisfondamento.

Se combinato con un buon telaio con serratura di sicurezza, costruzione robusta e fissato al muro, ottieni una vera sicurezza.

Il primo vetro che si può definire “blindato” è “P4A”, la sigla P4a significa che ci sono 4 tipi tra 2 pezzi di vetro. Sono esattamente di plastica, che garantisce sicurezza contro il furto, non di vetro. P4A è un vetro che può essere dotato di finestre blindate di grado RC2 o WK2.

Quando si parla di alta sicurezza potremmo consigliarti il vetro P5A, ci sono 6 modelli in plastica che possono essere equivalenti alla classe di resistenza 3 per finestre e porte blindate.

La classe superiore sopra P6B è la vera classe estrema, si inizia a parlare di vetro antiproiettile, per poi passare al vetro antiproiettile vero e proprio, e questo tipo di vetro, solitamente utilizza una plastica specifica in policarbonato.

vetri infrangibili

Se il vetro non è antisfondamento invece?

Quando il vetro non è infrangibile o antisfondamento?

Il vetro ordinario, che molti chiamano antisfondamento, è solo una plastica e non ha alcuna resistenza alla rottura. Non rientra nemmeno nella categoria anti-caduta e richiede almeno 2 modelli. Questo è un vetro che potremmo definire molto scadente dal punto di vista della sicurezza contro i furti.

Prezzi del vetro antisfondamento

Quanto costa il vetro antisfondamento o infrangibile? Innanzitutto ti sconsigliamo di fare ricerche online in materia. In questi casi dovrai affidarti ad un professionista che ti aiuterà nella scelta del tuo vetro antisfondamento in base alle tue esigenze.

Ad ogni modo se vuoi avere una stima dei prezzi per i vetri antisfondamento diciamo che in media costano dal 20% al 30% in più rispetto alle finestre normali.

Se non puoi affrontare questa spesa al momento ma non ti senti sicuro, puoi chiamarci e prenotare l’appuntamento con nostro fabbro nella zona di Roma per sistemare la tua finestra con tutte le dovute accortezze del caso.

Condividi l'articolo...

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email