Il nuovo Decreto Rilancio del governo Conte ha aumentato l’aliquota dell’ecobonus e del bonus sisma al 110%.
Di cosa stiamo parlando?
Cos’è L’ecobonus 2020
L’ecobonus è una parola che in molti sicuramente già avranno sentito in TV e che accostano alla propaganda e agli incentivi promossi dal Ministero dello Sviluppo Economico per offrire contributi per l’acquisto di veicoli a ridotte emissioni.
Andando a indagare più nello specifico, però, l’econobus 2020 di cui parliamo, con detrazioni fiscali del 110%, è la misura varata all’interno del Decreto Rilancio, come già anticipato all’inizio, dove è possibile ricevere detrazioni fiscali che superano la somma spesa per la ristrutturazione della propria abitazione.

Si evince da questo che si tratta di ristrutturazioni che possono essere effettuate praticamente gratis. Infatti a fronte dell’anticipo del compenso pattuito con la ditta edile a cui ti affidi, potrai ammortizzare e detrarre tali costi per intero nella dichiarazione dei redditi di ogni anno spalmati nei successivi 10 anni così come da prassi nei casi di detrazioni fiscali.
Già avevamo parlato di questo nel bouns facciate.
L’ecobonus del 110% del 2020 come potrai ben immaginare, dopo i tragici eventi del COVID-19, si impegna ad essere una boccata di ossigeno per tutti coloro che si stavano impegnando a ristrutturare secondo le “normali” misure di detrazione proposte negli anni scorsi ma che hanno subito una battuta di arresto.
Il risparmio energetico come fulcro del decreto
Il Governo nel processo di rinnovamento già attuato negli anni addietro che punta ad un’Italia sempre più “green”, ha quindi posto in essere un incentivo ancora maggiore arrivano ad una detrazione fiscale fino al 110%.
Già da qualche anno sono previste delle detrazioni fiscali per coloro che effettuano interventi di riqualificazione in casa o installano apparecchi per migliorare l’efficienza energetica dell’abitazione o per migliorare il decoro architettonico.
Gli interventi incentivati per tutto l’anno 2020, sono di vario genere: per il rifacimento della struttura al fine di migliorare l’isolamento termico, per l’installazione di caldaie a condensazione, di pompe di calore o di impianti solari termici per l’acqua calda…
Grazie a questi incentivi e alle soluzioni sopra elencate, il consumatore può trarre anche beneficio sulle spese dei consumi. Per capire quali vantaggi puoi avere sulle bollette di luce e gas, puoi visionare il sito selectra.net.
È importante orientarsi verso il fornitore più adatto alle proprie esigenze.
È possibile detrarre tutte le spese che riguardano i lavori, comprese quelle relative al progetto e amministrative.

A chi è rivolto questo nuovo sgravio fiscale
Dalla sezione dell’Agenzia delle Entrate dedicata a questo bonus si evince che possono usufruirne tutti i contribuenti per la propria abitazione di residenza o per altra abitazione in possesso ma in cui non risiedono.
Inoltre anche eventuali affittuari e locatari di immobili possono farne richiesta.
Cessione del credito
Addirittura nel testo del decreto così come nella sezione informativa sopracitata, è chiaramente espresso che per il contribuente incapiente è possibile cedere tale credito “dovuto” come detrazione alla ditta commissionata per i lavori in modo da “ripagare” i lavori con la stessa detrazione, a patto che la ditta commissionata acconsenta a tale ulteriore passaggio.
Per sapere come attivare la procedura per richiedere l’ecobonus 2020 è sufficiente visitare la scheda informativa messa a disposizione dall’Agenzia delle Entrate in cui potrai reperire tutte le informazioni necessarie.
Ovviamente prima di avviare la pratica per l’ecobonus 2020 ti consigliamo di leggere attentamente il testo e avere ben a mente quali siano le limitazioni di tale decreto.
Una limitazione ad esempio è quella di poter richiedere uno sconto in fattura al titolare della ditta che eseguirà i lavori soltanto per gli interventi di ristrutturazione importante di primo livello, relativamente alle parti comuni degli edifici condominiali e comunque per un importo dei lavori pari almeno a 200.000 euro.