Chiama ora

Come dividere una stanza: tutto ciò che c’è da sapere

dividere stanza

Condividi l'articolo...

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email

Creare due spazi abitativi distinti da una singola stanza, senza ricorre alla costruzione di muri, può essere un bel problema. Anche se le tendenze più moderne di arredamento sembrano preferire gli spazi aperti, a volte è necessario dividere una stanza per ritrovare la necessaria intimità.

Inoltre, i piccoli appartamenti delle nostre città richiedono un’organizzazione degli ambienti precisa e ben studiata per assicurare a tutti i componenti della famiglia il proprio posto.

Fortunatamente, esistono molteplici soluzioni, facili da realizzare, amovibili e non, che permettono di dividere senza far ricorso a nuove pareti.
Ecco alcuni modi che possono aiutarci a ridefinire gli spazi che abbiamo a disposizione.

tende per dividere una stanza

Tende per dividere rapidamente un ambiente

Le tende sono la soluzione più rapida per dividere una stanza. Possono essere molto economiche e possono essere usate anche solo temporaneamente.

E’ possibile tenerle aperte, mantenendo la prospettiva originaria dell’ambiente, o chiuse, creando due spazi separati e modificando completamente lo scenario abitativo.

Con la loro leggerezza regalano alla stanza un aspetto etereo ed elegante.

Le tende sono disponibili in una vasta gamma di tessuti tra i quali poter scegliere a seconda delle proprie esigenze. Se la privacy non è un problema, un tessuto leggero o trasparente come seta, pizzo o cotone farà passare la luce, attraverso il divisorio, su entrambi i lati della stanza, illuminando le zone che non ricevono luce naturale dalle finestre.

Se, invece, si decide di dividere una stanza per necessità di intimità, è bene scegliere tessuti più pesanti come tela, velluto o, addirittura, pelle scamosciata.

Per creare un effetto fluttuante, sia da aperte sia da chiuse, ci si deve assicurare che le tende siano ampie due o tre volte la larghezza della loro asta o binario. Il colore o il motivo delle tende gioca un ruolo importante nell’aspetto generale della stanza.

Nella scelta dei motivi si deve prestare la massima attenzione per evitare di sovraccaricare lo spazio. Spesso, per questa ragione, è consigliabile scegliere tendaggi in tinta unita.

Uno dei modi più comuni per dividere una stanza con le tende è appenderle al soffitto. È possibile montare staffe al soffitto per sostenere l’asta o installare binari. Oppure, le tende possono anche essere appese utilizzando un cavo e due ganci montati sulla parete, su entrambi i lati della stanza.

Mobili

Estremamente utili per conservare e mantenere in ordine gli ambienti, armadi, scaffali e librerie sono soluzioni intelligenti anche per dividere una stanza.

Ad esempio, possono essere collocati proprio al centro di un ampio soggiorno o di una sala da pranzo per definire esteticamente lo spazio.

Per contrastare un effetto “blocco unico”, e cambiare la prospettiva dello spazio che si ha a disposizione senza ridurne le dimensioni, si deve evitare di utilizzare mobili che raggiungano sia il soffitto che le pareti laterali.

Le librerie, basse o alte, sono scelte naturali per una parete improvvisata, anche solo parziale. La vernice o il tessuto sul retro della libreria, rivolta verso la stanza, possono creare una parete gradevole e decorativa.

Si consiglia di fissare al muro i mobili usati come divisori per evitare che si ribaltino durante i momenti di gioco dei bambini di casa.

porte scorrevoli per dividere stanza

Porte scorrevoli

Sospese o nascoste, le porte scorrevoli offrono molte possibilità per strutturare il tuo spazio e dividere una stanza.

Oltre a definire visivamente un’area, quando sono chiuse, le porte scorrevoli sono in grado di isolare completamente tutto da suono, vista e olfatto.

Possono essere opache, colorate, semplici o trasparenti. Le porte scorrevoli sono perfette per abbinarsi a qualsiasi arredamento.

paraventi per separare ambienti

Separare ambienti con Paraventi

Recentemente, come divisori di stanze, sono tornati di moda gli antichi paraventi, ideali per dividere una stanza senza chiuderla completamente.

Essendo pieghevoli, i paraventi sono adatti a piccoli appartamenti e ad ambienti che necessitano di divisione solo occasionale.

In commercio si possono trovare in una moltitudine di stili, dalle classiche ispirazioni asiatiche a quelle più contemporanee.

Dividere una stanza con pannelli scorrevoli

Per dividere una stanza, un’interessante alternativa potrebbero essere i pannelli scorrevoli.
A differenza delle porte scorrevoli, i pannelli offrono una sensazione meno “chiusa”, oltre ad essere più economici. Per quanto riguarda l’installazione, seguono un principio simile alle porte scorrevoli.

Possono essere appesi al soffitto o inserite all’interno delle pareti. I pannelli scorrono lungo un binario, per regolare lo spazio a proprio piacimento.

Una vetrata

Con il suo aspetto industrial, tanto di moda, che inonda le stanze di luce, una grande vetrata fissata su un telaio di ferro può essere utilizzata per separare la cucina dal soggiorno, il bagno da una camera da letto, la camera da letto dal soggiorno o per creare una zona ufficio . Permette di preservare la prospettiva e la luce isolando dai rumori.

Pannelli giapponesi

Meno radicali di una porta scorrevole, si installano allo stesso modo. Il loro lato rigido consente una separazione più salda rispetto a una semplice tenda, pur mantenendo una certa flessibilità poiché si aprono facilmente. Sono disponibili in tutti i colori e in tutti i materiali.

Pittura o carta da parati

A volte la separazione visiva è sufficiente per creare due ambienti e dividere una stanza. La pittura e alcune strisce di carta da parati permettono di delimitare gli spazi senza modificarne la struttura. Una soluzione semplice che porta un tocco decorativo alla stanza, a patto di combinare bene i colori.

Perché non osare?

Se si deve dividere una stanza, per non cadere nell’ovvietà della classica parete divisoria in cartongesso, bisogna saper essere fantasiosi e non aver paura di osare qualcosa di diverso e originale.

Se una tenda a rete, un pannello giapponese o una vetrata sono opzioni già note, perché non lasciarsi tentare dall’originalità di una parete divisoria ricavata da vecchie persiane ristrutturate, da una cantina che separa uno spazio cucina dal resto del soggiorno o anche una grande doccia la cui parete fungerà da testiera del letto in una camera matrimoniale?

Dividere una stanza senza costruire muri, realizzando soluzioni utili che siano gradevoli anche esteticamente è sempre possibile. Abbiamo provato a fornirvi degli spunti. Con gusto e inventiva, le idee suggerite possono essere personalizzate e adattate alle vostre particolari esigenze.

Condividi l'articolo...

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email