Chiama ora

Case prefabbricate in cemento: tutta la verità

Quanto costa costruire una casa

Condividi l'articolo...

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email

Cosa sono i prefabbricati?

Il campo delle costruzioni è assai variegato, si utilizzano infatti per le nostre abitazioni, materiali e tecniche costruttive sempre innovative ed al passo con i tempi.

Come le case in legno, molto diffuse nelle zone montane, anche le case prefabbricate in cemento, stanno prendendo piede nel mondo dell’edilizia del nostro paese.

Cerchiamo di capire intanto cosa si intende per prefabbricati. I prefabbricati sono composti da pannelli monomateriale (legno, cemento) che vengono preparati in serie altrove, per essere poi assemblati nel momento della messa in opera.

Questa specifica tecnica costruttiva è molto efficiente ed efficace: immagina di sognare la tua casa dei sogni in pochi mesi, senza tralasciare però la comodità e la modernità.

Le case prefabbricate impiegano diversi metodi di costruzione: a pannelli, si piazzano uno alla volta le parti di muratura, oppure il metodo modulare, consiste nell’assemblare questi stampati insieme ed i lavori sul posto sono molto minimi. Esistono anche metodi di costruzione con materiali prevalentemente ecologici, come nel caso della bioedilizia.

 Case prefabbricate in cemento

I vantaggi del cemento

Si potrebbe immaginare che le case prefabbricate in cemento siano poco sicure, invece queste costruzioni richiedono una minima manutenzione ed il materiale con le quali sono composte è lo stesso rispetto al classico cemento armato.

Il calcestruzzo armato, cosiddetto cemento armato infatti, è composto da cemento, sabbia e ghiaia ed acqua, unito da una gabbia di acciaio.

La messa in opera richiede molto più tempo rispetto ad un pannello prefabbricato dello stesso materiale, è questa la differenza sostanziale. I vantaggi rilevanti del cemento sono molteplici: è un materiale antisismico (se predisposto nel modo giusto, il cemento è un materiale flessibile), isolante (l’umidità e la polvere entrerà meno facilmente nelle pareti), durevole, sicuro ed economico. Utilizzare quindi pannelli prefabbricati è una scelta di qualità a fronte di un risparmio economico.

La casa prefabbricata

Le case prefabbricate in cemento, utilizzate soprattutto in Spagna, stanno prendendo piede anche in Italia. Uno dei vantaggi di queste costruzioni è la velocità della messa in opera, pensiamo che per mettere in piedi una casa con questa tecnica, si impiegano dai quattro ai cinque mesi, alcune volte anche tre mesi, se l’azienda progettista è la stessa.

Inoltre queste strutture offrono caratteristiche particolarmente funzionali ed uniche: le sezioni da assemblare possono essere personalizzare in base alle proprie esigenze estetiche, senza modificarne la struttura.

Come dicevamo il loro impatto ambientale è minimo, sia nella produzione dei pannelli che durante il loro assemblaggio.

Questi edifici prefabbricati sono ideati appunto per ottimizzare il risparmio ed incentivare lavorazioni green, ciò è realizzabile attraverso tecniche costruttive innovative abbinate a materiali termoisolanti, insieme ad impianti ad energia rinnovabile (come ad esempio i pannelli solari).

tipi case prefabbricate cemento

Il prezzo

Il prezzo è inoltre un fattore importantissimo che viene preso in considerazione durante la fase di preparazione e progettazione.

Le case prefabbricate in cemento, hanno il vantaggio di avere un costo a metro quadrato, comprendente allacci, impianti e tutti i lavori di messa in opera necessari. Il costo infatti si definisce certo, perché difficilmente potrà cambiare in corso d’opera.

La sua realizzazione inoltre richiede meno spese in termini sia di manodopera, che di materiali che vengono calcolati a priori, senza essere sprecati. Tutte queste caratteristiche fanno scendere enormemente i costi da parte dell’acquirente che avrà un’opera conclusa e completa.

Gli svantaggi della casa prefabbricata

Se confrontiamo il cemento con il legno, sicuramente il cemento ha un potere isolante minore: il calore dalle pareti in cemento verrà disperso molto facilmente all’esterno.

Per ovviare a questo inconveniente, si potrà pensare di istallare una ulteriore protezione isolante alle pareti e migliorare l’impianto di riscaldamento rendendolo più incisivo.

Un altro punto debole del cemento, può essere dato dal fatto che in caso di modifiche e variazioni alla struttura (spostare un muro o eliminarlo), si devono mettere in conto, spese ulteriori che non sono particolarmente basse.

Tutte queste considerazioni saranno utili per prendere decisioni importanti sulla tua casa prefabbricata.

Le questioni burocratiche da tenere presenti

La prima cosa da fare prima di costruire una casa prefabbricata in cemento, è quella di contattare un professionista che saprà indicarti la modalità migliore e progetterà la casa dei tuoi sogni, non tralasciando importanti considerazioni strutturali.

Inoltre, prima della costruzione vera e propria, ci sarà da valutare la zona prescelta per utilizzare al meglio l’ambiente. Come per qualsiasi costruzione, non devono esserci vincoli ambientali o paesaggistici che limiterebbero qualsiasi progetto.

Infine non ti mancherà che presentare apposita richiesta al comune interessato, che valuterà il progetto. A questo punto i lavori potranno partire in ottemperanza alle leggi ed il tuo prefabbricato sarà presto pronto per essere abitato.

Condividi l'articolo...

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email